La mia vita è in continuo movimento. Nasco in Canada, sono uno sportivo e un uomo d’affari e quello che faccio mi riesce piuttosto bene. Ci metto passione.
Un incidente causato in America dalla mia azienda mi ha dato da pensare, mi ha allontanato dal mondo del business e mi ha portato a veleggiare nel Pacifico, in una sorta di esilio volontario. Ho messo a disposizione Vega, la mia imbarcazione, per Greenpeace e per andare a protestare contro i test atomici compiuti dalla Francia nell'atollo di Moruroa, nell'Oceano Pacifico.
Mi piace pensare che il mondo possa cambiare. E mi piace pensare di essere in prima linea.
Scrivo articoli e saggi e ho avuto riconoscimenti da premi ambientalisti internazionali.
Sono diventato prima capo esecutivo, poi presidente di Greenpeace International nel 1979 e ho condotto le campagne per salvare balene, stoppare lo scarico di rifiuti nucleari negli oceani, bloccare la produzione di quelli tossici e proteggere l'Antartide dalle perforazioni e dagli scempi petrolifero-minerari.
Non le ho mai abbandonate, le mie campagne contro i nuovi problemi internazionali, anche quando mi sono ritirato in Umbria a produrre olio con metodi bio, naturalmente.
David Fraser McTaggart (Vancouver, 24 giugno 1932 – Paciano, 23 marzo 2001) è stato un ambientalista canadese, ma trasferitosi in Nuova Zelanda, conosciuto per aver diretto Greenpeace International. L'artista Te Vaka gli dedicò la canzone Sei Ma le Losa.