Marco Polo (Venezia, 1254 – 8 gennaio 1324) è stato un viaggiatore, ambasciatore e mercante italiano. Nel 1271 si mette in viaggio sulla Via della Seta, insieme al padre e allo zio, per onorare una promessa fatta dal genitore di tornare alla corte di Kublai Kan, re dei Mongoli. Impiega quattro anni per raggiungere il Catài, attraversando Turchia, Persia, Afghanistan, Deserto del Gobi e Cina del Nord. I Polo si fermano diciassette anni alla corte del Kan e Marco diventa consigliere e ambasciatore del sovrano, per poi ritornare a Venezia solo nel 1295. Nel 1298 viene fatto prigioniero dai genovesi, nella guerra tra le Repubbliche Marinare, e in carcere racconta le sue esperienze al compagno di cella, Rustichello da Pisa, che le riporta nel volume La descrizione del mondo. Il valore geografico, storico, narrativo e scientifico del libro fa sì che si diffonda in molte trascrizioni, note soprattutto col titolo Milione, da un soprannome di Marco Polo.