La capacità del Buddha e di Gesù Cristo di guarire le persone da ogni male, immediatamente e con le proprie mani, è sempre rimasta oscura non solo alla medicina, ma anche agli stessi seguaci dei due Maestri.
Per capire come avvenivano queste guarigioni, ho svolto delle ricerche tra Giappone, Cina, India e Tibet, rinvenendo antichi testi in sanscrito che riportavano i simboli usati da Buddha. Mi sono ritirato in un monastero zen e poi in digiuno e meditazione sul monte Kurama per ventun giorni. E finalmente non ho solo compreso, ma l'ho sentito. Ciò che cura non è la persona, ma l'universo: la capacità di guarire consiste nello svuotarsi e divenire canali di questa forza eterna e onnipresente.
Da quel giorno ho continuato a diffondere quest'energia che ho chiamato Reiki. Ho guarito i malati ma, soprattutto, ho insegnato ad altri ad attivarla per guarire se stessi. E ho individuato i cinque principi che guidano l'armonia dell'esistenza e che adesso voglio condividere con te.
Proprio oggi: il cammino si intraprende a piccoli passi, comincia con questo giorno.
Rinuncia alla rabbia e alla preoccupazione: non fuggire dalle ferite del passato ma elaborale per coltivare la comprensione, il distacco, il perdono e la fiducia.
Vivi onestamente: fallo con te stesso prima che con gli altri, è il lavoro principale della tua esistenza.
Onora ogni essere vivente: gli anziani maestri per aprirti all'umiltà e alla conoscenza, il padre e la madre per averti messo al mondo, tutte le forme di vita per celebrare le lodi della creazione.
Ringrazia: la gratitudine fa entrare in noi il calore della vita.
E, se proverai a vivere in armonia, sarai tu il miracolo.
Mikao Usui (Taniai, 15 agosto 1865 – Fukuyama, 9 marzo 1926) è stato il giapponese fondatore della disciplina Reiki, trattamento energetico usato per la cura di sé e degli altri. Gli aneddoti sulla sua vita hanno una forte componente agiografica e narrano numerosi avvenimenti paranormali. Dopo l'iniziazione sul Monte Karuma, Usui insegnò il Reiki ad oltre duemila persone. La disciplina è oggi diffusa nella maggior parte dei Paesi del mondo.